I temi della riforma federalista
Il disegno di legge delega sul federalismo fiscale da attuazione all'articolo 119 della Costituzione che sancisce autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni nel rispetto dei principi di solidarietà e di coesione sociale.
L'obiettivo è quello di coniugare efficienza, trasparenza, responsabilizzazione e solidarietà.
- la riforma della tassazione immobiliare non passerà per il ritorno dell’Ici, ma colpirà solamente il reddito e non il patrimonio;
- vengono precisati e resi più rigorosi i criteri da seguire nell’introduzione dei costi standard, che sono alla base della razionalizzazione e del contenimento della spesa pubblica (punto su cui insiste il ministro Tremonti per giustificare il federalismo come “una necessità storica” dell’Italia);
- la perequazione sarà verticale, cioè sarà gestito direttamente dallo Stato, e non in modo orizzontale tra le Regioni, utilizzando una parte dell’Irpef, per assicurare il conseguimento dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione, sanità e assistenza in tutte le Regioni.
La riforma, a sua volta, si basa su alcuni principi e concetti chiave:
- Capacità fiscale È quella misurata, per ogni singola Regione, dal gettito medio Irpef dei suoi abitanti. Esprime la “ricchezza” di un dato territorio e consente di separare le Regioni che hanno una capacità fiscale superiore alla media nazionale da quelle che ne sono al di sotto.
- Livelli essenziali Indipendentemente dalla ricchezza o dalle altre caratteristiche del territorio, questo principio prevede che in tutto il Paese siano garantiti gli stessi livelli essenziali di servizio per quanto riguarda sanità, istruzione e assistenza. Le differenze potranno verificarsi in altri settori.
- Spesa storica È il criterio, fin qui seguito, che viene abbandonato. Esso consiste nel fatto che le Regioni ricevono come trasferimento dallo Stato i fondi necessari a coprire le spese che di fatto sostengono, indipendentemente da una valutazione sull’effettiva efficienza della spesa stessa.
- Fabbisogno standard È il nuovo principio che sostituisce quello della spesa storica. In base ad esso, la quantità di fondi necessaria a una Regione dovrà essere misurata in base al costo effettivamente necessario per fornire una determinata prestazione, in base a criteri oggettivi e predeterminati.
- Perequazione È il meccanismo con il quale vengono ridotte le distanze tra le Regioni più ricche e le altre. È infatti prevista l’istituzione di un Fondo perequativo al quale contribuiscono le Regioni con capacità fiscale superiore alla media nazionale a beneficio delle altre. Ma la perequazione è verticale poiché i fondi sono gestiti dallo Stato.
- Tributo proprio Ogni livello – Regione, Provincia, Comune – avrà tributi propri in attuazione del principio che la stessa base imponibile non può essere tassata due volte. Quindi le Regioni avranno tributi definiti dallo Stato e altri decisi a livello locale (con alcune limitazioni per i Comuni).
[11 settembre 2008]
Approfondimenti
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Aiuti alle famiglie: fitti più bassi
Il decreto legislativo sul federalismo municipale istituisce una sola aliquota sui redditi provenienti dai contratti di locazione, cosiddetta "cedolare secca sugli affitti".
» Continua
|