Di Pietro
|   | 
									
										Misteri irrisolti: l'Italia dei "valori" di Antonio Di Pietro
									
									La Corte dei Conti vuol vederci chiaro nella contabilità amministrativa dell’azienda-partito di Di Pietro e nello strano caso dei rimborsi elettorali.  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Di Pietro insulta: il Pd tace e acconsente
									
									[Sandro Bondi] è necessario riflettere sull'indecenza del linguaggio di Di Pietro perché, esagerazione dopo esagerazione, si è ormai spinto in un territorio pericoloso e inquietante.  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Il governo rafforzato dalla piazza
									
									La manifestazione di piazza delle truppe dipietriste a Roma ha, infatti, ribadito alcune verità che già sapevamo e che hanno trovato ora puntuale conferma nei fatti.  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Il babau dipietrista
									
									[Michele Brambilla] Questa legislatura ha portato alla definitiva consacrazione del neologismo «dipietrista» divenuto ormai sinonimo di giustizialista, di fanatico, di moralista, di inquisitore.  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Chi tifa per i Pm. E chi no
									
									La differenza cioè tra una visione legalitaria da cui abbiamo dissentito per l'appoggiò alle vicende giudiziarie degli anni Novanta, e gli eccessi giustizialisti di Di Pietro.  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Nel Pd opposizione ostaggio del Giustizialista
									
									Il Partito Democratico è come una barca in mezzo ai marosi: sulle intercettazioni Veltroni si trova inchiodato alle posizioni assolutiste di Di Pietro, in piena continuità con la stagione di Tangentop  
									
										» Continua
									
									
								 | 
|   | 
									
										Perché la doppia opposizione
									
									Nonostante la semplificazione elettorale che ha portato alla costituzione di gruppi parlamentari, alla Camera non si respira un'aria anglosassone.  
									
										» Continua
									
									
								 | 


