Cura Brunetta
La Cura Brunetta: così sono diminuite le assenze per malattia
La cura Brunetta si può così riassumere: meno fannulloni, più prodotto interno lordo (Pil) grazie anche all’orgoglio dei dipendenti pubblici. Vogliamo che i dipendenti statali ritrovino l’orgoglio di dire: ‘io sono un pubblico dipendente, svolgo un ruolo fondamentale’.
Un aumento della produttività dei dipendenti pubblici può voler dire almeno un punto di Pil all’anno. A ciò contribuiranno anche innovazione e nuove tecnologie, in particolar modo per la Giustizia: grazie a un protocollo d’intesa col Guardasigilli, in 3 anni saranno informatizzati tutti i tribunali.
Il Governo ribadisce l’importanza del lavoro dei dipendenti pubblici per tirare fuori l’Italia dalla crisi.
Sottolineiamo quindi l’efficacia della campagna anti-fannulloni della Pubblica Amministrazione: controlli più severi sulle assenze per malattia, blocco di indennità ed emolumenti accessori nei primi dieci giorni di malattia.
Assenteismo: variazioni in percentuale nel confronto tra anno 2007 e 2008
I casi più significativi
Lazio – 68,5%
Puglia - 67,8%
Umbria - 65,8%
Liguria - 63%
Molise - 60,3%
Approfondimento dal sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione
Approfondimenti
![]() |
L'eredità del governo Berlusconi
Il governo Monti nel chiedere la fiducia,ha citato una lunga serie di provvedimenti firmati dal centrodestra di Silvio Berlusconi, ai quali intende dare piena attuazione e che costituiranno la cornice
» Continua
|
![]() |
L'eredità del governo Berlusconi
Il governo Monti nel chiedere la fiducia,ha citato una lunga serie di provvedimenti firmati dal centrodestra di Silvio Berlusconi, ai quali intende dare piena attuazione e che costituiranno la cornice
» Continua
|
![]() |
La riforma del Pubblico Impiego
Premiare il futuro, punire i fannulloni. Assenze per malattia: meno 35 per cento. La riforma garantisce una migliore organizzazione del lavoro, il progressivo miglioramento della qualitą delle prestaz
» Continua
|